SBC-indexes
Norme comuni
Prefazione
La catalogazione partecipata: principi e regole per la cooperazione
1 I livelli di adesione
2 La parametrizzazione sui dati
3 Parametrizzazione del Polo e prassi catalografica
4 Catalogazione semantica
5 Localizzazione in Indice
6 Dati dell’esemplare
Codici
1 Informazioni di servizio
1.1 Livelli di autorità
1.2 Tipo di specificità catalografica
2 Codici di qualificazione bibliografica
2.1 Natura
2.2 Tipo record
2.3 Paese di pubblicazione
2.4 Lingua
2.5 Codice del Tipo di data / Data1 / Data2
2.6 Genere della risorsa
2.7 Tipo di testo letterario
2.8 Tipo di testo della registrazione sonora
2.9 Forma del contenuto e del tipo di mediazione
2.10 Supporti
3 Identificatori della risorsa
3.1 Identificatori standard in SBN
Authority file
Titolo dell’opera
1 Registrazione di authority
1.1 Trascrizione
1.2 Qualificazioni e altri elementi usati per distinguere titoli identici
1.3 Codici di qualificazione
1.4 Nota informativa
1.5 Fonti
1.6 Nota del catalogatore
1.7 Data
2 Collegamenti
2.1 Collegamenti tra risorse e titolo dell’opera
2.2 Collegamenti con forme diverse del titolo dell’opera
2.3 Collegamenti tra titoli dell’opera e autore
2.4 Collegamenti tra titoli dell’opera
Titolo dell’opera musicale
0 Premessa
1 Registrazione di authority
1.1 Definizione
1.2 Elementi esclusi dal titolo dell’opera musicale (elaborazioni, trascrizioni, etc.)
1.3 Dati specifici
1.3.1 Area del titolo
1.3.2 Ordinamento
1.3.3 Estratto
1.3.4 Appellativo
1.3.5 Forma musicale
1.3.6 Organico
1.3.7 Numero d’ordine
1.3.8 Numero d’opera
1.3.9 Numero di catalogo tematico
1.3.10 Tonalità
1.3.11 Sezioni
1.4 Dati comuni
2 Codici di qualificazione bibliografica
3 Raccolte
3.1 Raccolte con titolo d’insieme
3.2 Raccolte senza titolo d’insieme
3.3 Titolo dell’opera delle composizioni contenute nelle raccolte
4 Collegamenti con forme diverse del titolo dell’opera
5 Collegamenti tra titoli dell’opera
5.1 Opere indipendenti che fanno parte di insiemi
5.2 Opere basate su altre opere
5.3 Musiche di scena, per film, per la televisione, musiche e testi per azioni drammatiche
5.4 Opere costituite dall’assemblaggio di brani di più compositori
5.5 Cadenze
5.6 Brani inseriti in opere di altri compositori, aggiunte
5.7 Continuazioni
5.8 Supplementi
6 Titolo dell’opera dei testi per musica
7 Trasformazione di titoli di opera generici in titoli di opera musicale
8 Collegamenti a responsabilità
8.1 Codice di responsabilità
8.2 Codice di relazione
8.3 Responsabilità e relazioni
Indice ragionato
Nomi di persona
1 Registrazione di authority
1.1 Trascrizione
1.2 Qualificazioni
1.3 Datazioni
1.4 Nota informativa
1.5 Fonti
1.6 Nota del catalogatore
2 Codici
3 Collegamenti
Nomi di ente
1 Registrazione di authority
1.1 Trascrizione
1.2 Qualificazioni
REICAT 16.0.2
16.2.2
REICAT 16.3.2
1.3 Datazioni
1.4 Nota informativa
1.5 Fonti
1.6 Nota del catalogatore
2 Codici
3 Collegamenti
Editori, tipografi, etc.
1 Registrazione di authority
1.1 Scelta del nome
1.2 Trascrizione
1.3 Qualificazioni
1.4 Datazioni
1.5 Nota informativa
1.6 Fonti
1.7 Nota del catalogatore
2 Codici
3 Collegamenti
3.1 Collegamenti Editore-Editore
3.2 Collegamento fra notizie relative agli editori, etc. e notizie relative alle marche tipografiche/editoriali
4 Esempi
Luoghi
1 Registrazione di authority
2 Codici
3 Collegamenti
Marche editoriali
1 Registrazione di authority
2 Elenco dei repertori
Collegamenti
Titolo-Titolo
Collegamenti che hanno inizio da una monografia (M)
Collegamenti che hanno inizio da un seriale (S)
Collegamenti che hanno inizio da una collezione (C)
Collegamenti che hanno inizio da una monografia priva di titolo significativo (W)
Collegamenti che hanno inizio dal titolo di un testo subordinato (T)
Collegamenti che hanno inizio da un titolo analitico (N)
Collegamenti che hanno inizio da un titolo di un’opera (A)
Titolo-Nome
1 Codici di responsabilità
2 Codici di relazione
3 Responsabilità per l’opera
4 Responsabilità per particolari espressioni
5 Nota al collegamento
Titolo-Editore/tipografo
1 Codice di responsabilità
2 Codice di relazione relativo alla responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale
3 Nota al collegamento
Titolo-Luogo
1 Codici di relazione
2 Collegamenti titolo-luogo
Titolo-Marca editoriale
Collegamenti specifici delle risorse musicali
Titolo-Nome
1 Codice di responsabilità
2 Codice di relazione
3 Responsabilità e relazioni per l’opera
3.1 Responsabilità per le opere anonime o di attribuzione controversa
3.2 Responsabilità per le opere di un singolo compositore
3.3 Responsabilità per le opere in collaborazione
3.4 Responsabilità per le opere connesse ad altre opere
3.5 Responsabilità per le registrazioni sonore e audiovisive focalizzate sul ruolo dell’interprete
4 Responsabilità e relazioni per l’espressione
4.1 Responsabilità per le versioni di un’opera
4.2 Responsabilità per le revisioni, le realizzazioni, etc.
4.3 Responsabilità per gli arrangiamenti, le elaborazioni, etc.
4.4 Responsabilità per le trascrizioni
4.5 Responsabilità per le traduzioni
4.6 Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni
4.7 Responsabilità per i video musicali
4.8 Responsabilità per contributi aggiuntivi
5 Responsabilità e relazioni per le raccolte
5.1 Responsabilità dei curatori di raccolte di composizioni di uno stesso autore
5.2 Responsabilità per le raccolte di più opere di autori diversi con un titolo d’insieme
5.3 Responsabilità per le raccolte di più opere di autori diversi senza titolo d’insieme
5.4 Responsabilità per le opere costituite dall’assemblaggio di brani di più compositori
3.0.1
6 Responsabilità e relazioni per la manifestazione
7 Responsabilità indirette
7.1 Responsabilità indirette per l’opera
7.2 Responsabilità indirette per l’espressione
7.3 Responsabilità indirette per la manifestazione
7.4 Responsabilità indirette per l’item
Ulteriori indicazioni e approfondimenti
Trattamento catalografico dei testi per musica in SBN
Trattamento in SBN di risorse pubblicate online
Trattamento in SBN di risorse bifronte
Saghe e cicli narrativi
Linee guida sull’indicizzazione per soggetto e la classificazione nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN)
1 Introduzione
1.1 Finalità e contenuti delle Linee guida
1.2 Ambito di applicazione
1.3 Strumenti di indicizzazione di riferimento
2 Cooperazione in SBN
3 Politiche di indicizzazione di particolari tipologie di risorse
3.1 Scelte di inclusione o esclusione nell’indicizzazione per soggetto
3.4
3.2 Scelte in relazione a particolari forme, generi, supporti, ecc.
Guida alla catalogazione in SBN. Materiale sonoro e audiovisivo
Descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare
Capitolo generale
A Oggetto
B Prospetto della descrizione bibliografica
C Ordine generale degli elementi
D Punteggiatura
E Fonti d’informazione
F Lingua e scrittura della descrizione
G Trascrizione
H Errori
I Tavola di abbreviazioni e simboli
J Risorse in più unità
Aree ed elementi della descrizione – Risorse monografiche
H1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
H2 Area dell’edizione
H3 Area specifica del materiale
H4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
H5 Area della descrizione materiale
H6 Area della serie e delle risorse monografiche multiparte
H7 Area delle note
H8 Area dell’identificatore della risorsa
Appendici
Appendice A – Campi codificati per tipo materiale H Audiovisivo
3.3 Scelte in relazione a particolari ambiti disciplinari
4 Indicizzazione per soggetto
4.1 Gli strumenti
4.2 Indicazioni metodologiche
4.3 Sommario o abstract
5 Classificazione
5.1 Gli strumenti
5.2 Indicazioni metodologiche
6 Gli strumenti di indicizzazione nella ricerca bibliografica e nel reference
7 FAQ e Appendici
FAQ
Appendici
Progetti ICCU avviati e da sviluppare