SBC-indexes
Guida moderno
Prefazione
Descrizione bibliografica e informazioni sull’esemplare
Capitolo generale
0A Oggetto
0B Prospetto della descrizione bibliografica
0C Ordine generale degli elementi
0D Punteggiatura
0E Fonti d’informazione
0F Lingua e scrittura della descrizione
0G Trascrizione
0H Errori
0I Tavola di abbreviazioni e simboli
Aree ed elementi della descrizione – Risorse monografiche
M0 Oggetto
M1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
M1A Titolo proprio
M1B Complemento del titolo
M1C Indicazioni di responsabilità
M2 Area dell’edizione
M2A Indicazione di edizione
M2B Indicazioni di responsabilità relative all’edizione
M2C Ulteriore indicazione di edizione
M2D Titoli di più opere senza titolo d’insieme
M2E Risorse monografiche in più unità
M2F Ristampe
M3 Area specifica del materiale
M4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
M4A Luogo di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
M4B Nome dell’editore, produttore e/o distributore
M4C Data di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
M4D Luogo di stampa o manifattura, nome del tipografo o della manifattura e data di stampa o manifattura
M4E Riproduzioni facsimilari
M5 Area della descrizione materiale
M5A Designazione specifica ed estensione del materiale
M5B Altre caratteristiche materiali
M5C Dimensioni
M5D Indicazione del materiale allegato
M6 Area della serie e delle risorse monografiche multiparte
M7 Area delle note
M7A Note
M7B Note da trascrivere in campi specifici
M8 Area dell’identificatore della risorsa
Aree ed elementi della descrizione – Risorse seriali
S0 Oggetto
S0A Tipi di risorse seriali
S0B Altri tipi di risorse che possono essere trattate come seriali
S0C Seriali a carattere monografico
S0D Seriali che continuano monografie e monografie che continuano seriali
S0E Seriali e collezioni
S0F Seriali diffusi o commercializzati insieme
S0G Variazioni o cambiamenti nei seriali
S0G.1 Cambiamenti che implicano una nuova descrizione bibliografica
S0G.2 Cambiamenti minori che non richiedono una nuova descrizione bibliografica
S1 Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
S1A Titolo proprio
S1B Complemento del titolo
S1C Indicazioni di responsabilità
S2 Area dell’edizione
S2A Indicazione di edizione
S2B Indicazioni di responsabilità relative all’edizione
S2C Ulteriore indicazione di edizione
S3 Area della numerazione
S3A Designazione numerica e/o cronologica
S4 Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
S4A Luogo di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
S4B Nome dell’editore, produttore e/o distributore
S4C Date di pubblicazione, produzione e/o distribuzione
S4D Luogo di stampa o manifattura, nome del tipografo o della manifattura e data di stampa o manifattura
S4E Riproduzioni facsimilari
S5 Area della descrizione materiale
S5A Designazione specifica ed estensione del materiale
S5B Altre caratteristiche materiali
S5C Dimensioni
S5D Indicazione del materiale allegato
S6 Area della serie e delle risorse monografiche multiparte
S7 Area delle note
S7A Note
S7B Note da trascrivere in campi specifici
S8 Area dell’identificatore della risorsa
S9 Consistenza delle risorse seriali
Risorse monografiche in più unità
1 Modalità di pubblicazione
1.1 Risorse che non si considerano in più unità
1.2 Risorse che si riferiscono ad altre
2 Fonti delle informazioni
3 Descrizione articolata in livelli
3A Descrizione a due livelli
3A.1 Livello generale
3A.2 Livello particolare
Appendice A delle REICAT
3A.1.2
M4
M5
Collegamenti, M1M
Titolo-Titolo
Collegamenti che hanno inizio da una monografia (M)
Collegamenti che hanno inizio da un seriale (S)
Collegamenti che hanno inizio da una collezione (C)
Collegamenti che hanno inizio da una monografia priva di titolo significativo (W)
Collegamenti che hanno inizio dal titolo di un testo subordinato (T)
Collegamenti che hanno inizio da un titolo analitico (N)
Collegamenti che hanno inizio da un titolo di un’opera (A)
Titolo-Nome
1 Codici di responsabilità
2 Codici di relazione
3 Responsabilità per l’opera
4 Responsabilità per particolari espressioni
5 Nota al collegamento
Titolo-Editore/tipografo
1 Codice di responsabilità
2 Codice di relazione relativo alla responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale
3 Nota al collegamento
Titolo-Luogo
1 Codici di relazione
2 Collegamenti titolo-luogo
Titolo-Marca editoriale
Collegamenti specifici delle risorse musicali
Titolo-Nome
1 Codice di responsabilità
2 Codice di relazione
3 Responsabilità e relazioni per l’opera
3.1 Responsabilità per le opere anonime o di attribuzione controversa
3.2 Responsabilità per le opere di un singolo compositore
3.3 Responsabilità per le opere in collaborazione
3.4 Responsabilità per le opere connesse ad altre opere
3.5 Responsabilità per le registrazioni sonore e audiovisive focalizzate sul ruolo dell’interprete
4 Responsabilità e relazioni per l’espressione
4.1 Responsabilità per le versioni di un’opera
4.2 Responsabilità per le revisioni, le realizzazioni, etc.
4.3 Responsabilità per gli arrangiamenti, le elaborazioni, etc.
4.4 Responsabilità per le trascrizioni
4.5 Responsabilità per le traduzioni
4.6 Responsabilità per le esecuzioni e le rappresentazioni
4.7 Responsabilità per i video musicali
4.8 Responsabilità per contributi aggiuntivi
5 Responsabilità e relazioni per le raccolte
5.1 Responsabilità dei curatori di raccolte di composizioni di uno stesso autore
5.2 Responsabilità per le raccolte di più opere di autori diversi con un titolo d’insieme
5.3 Responsabilità per le raccolte di più opere di autori diversi senza titolo d’insieme
5.4 Responsabilità per le opere costituite dall’assemblaggio di brani di più compositori
3.0.1
6 Responsabilità e relazioni per la manifestazione
7 Responsabilità indirette
7.1 Responsabilità indirette per l’opera
7.2 Responsabilità indirette per l’espressione
7.3 Responsabilità indirette per la manifestazione
7.4 Responsabilità indirette per l’item
3B Descrizione a tre livelli
3B.1 Livello intermedio
3C Risorse con più di tre livelli
3D Risorse con falsi livelli
3E Materiale allegato
4 Identificatori della risorsa
5 Posizione nella sequenza
6 Legami con la collezione
Collezioni
1. Fonti d’informazione
2. Codici di qualificazione bibliografica (Tipo di data)
3. Aree ed elementi della descrizione
3.1. Area del titolo e dell’indicazione di responsabilità
3.2. Area della pubblicazione, produzione, distribuzione, etc.
3.3. Area delle note
3.4. Area dell’identificatore della collezione
4. Legami
4.1. Numerazione delle risorse all’interno della collezione
4.2. Risorse monografiche in una unità e risorse seriali appartenenti a una collezione
4.3. Risorse monografiche in più unità appartenenti a una collezione
4.4. Sezioni e sottocollezioni
5. Risorse con due o più collezioni
Descrizione analitica
Informazioni relative all’esemplare